La scelta di alimenti bio è prima di tutto una scelta ecologista: significa avere a cuore la diversità ambientale, la natura e la propria salute.
Sia durante la produzione (coltivazione o allevamento) che durante tutte le fasi della lavorazione vengono utilizzate esclusivamente sostanze di origine naturale o minerale: sono infatti esclusi fertilizzanti, fitofarmaci, diserbanti, prodotti medicinali e conservanti chimici di sintesi.
L’agricoltura biologica esclude l’impiego di organismi geneticamente modificati (OGM). Molto dannosi e contro natura, vengono creati in laboratorio modificando il DNA tramite un’operazione di transgenesi. Creano danni irreparabili annullando la biodiversità.
Gli animali destinati alla macellazione vengono allevati garantendo loro cicli di vita più naturali: spazi più ampi anche all’aperto, alimentazione secondo il loro fabbisogno e solo con prodotti vegetali, divieto dell’uso di ormoni o stimolanti artificiali della crescita. Anche il momento della macellazione viene realizzato in modo da ridurre al massimo le condizioni di stress per garantire il benessere degli animali.
2 fragole
6 frutti di bosco e 1/2 lime pestati
2 cl vodka lemonade
I frutti rossi (quelli di bosco in particolare), grazie alla ricchezza di acidi organici, contrastano la formazione di sostanze acido-tossicheprovocate anche dall’alcol nell’organismo.
3 cl di sciroppo ai fiori di sambuco
9 cl di prosecco
3 cl di soda alla menta
Lo sciroppo di sambuco concentra oli essenziali, flavonoidi, tannini e pectine che svolgono un’azione drenante e antitossine. Perfetto se non vuoi esagerare con gli stuzzichini perché il suo aroma placa l’appetito.
2 cl di vodka
2 cl di Saint Germain
3 cl di succo di cetriolo (centrifugato fresco)
Il cetriolo è rinfrescante e diuretico: aumentando il drenaggio, facilita l’eliminazione delle tossine. Risultato: meno ritenzione idrica e bye bye rischio cellulite post happy hour.
3 cl di succo di mela
1 cl di passoa,
1,5 cl di vodka alla pesca
3 fragole pestate
3 foglie di menta
1 cl di Aperol
7cl di Sprite.
Il succo di mela sembra essere utile anche alla memoria grazie all’alto livello del neurotrasmettitore acetilcolina. Perfetto come ingrediente per serate euforiche, poco alcoliche e… da ricordare!
2 cl di succo di pesca
3 cl di succo di pompelmo
2 cl di smoothie ai frutti esotici
1 cl di smoothie alla pesca
1 cl di liquore di vaniglia
1 cl di vodka alla fragola.
Pesca e pompelmo sono i frutti con la più alta percentuale di acqua. Così metabolizzi meglio l’alcol e mantieni l’equilibrio salino dell’organismo. Il latte degli smoothie rallenta l’assorbimento alcolico.
3 cl di centrifugato di carote e finocchio
4 cl di succo d’ananas fresco
1 cl di succo limone
7 cl di succo multivitaminico
Questo cocktail contiene vitamine e antiossidanti che proteggono la pelle dai danni del sole estivo, succo di finocchio che favorisce la pancia piatta e di ananas fresco che allontana i gonfiori.